Ezio Bosso nasce a Torino il 13 settembre 1971, è un contrabbassista, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano. Inizia lo studio musicale a 5 anni, si diploma in contrabbasso al conservatorio di Venezia.
E' considerato uno dei rari virtuosi di contrabbasso; come solista e direttore, si è esibito in Europa, , Giappone, Australia, Sud Africa, Usa, Israele con orchestre rinomate, in Festival e Auditorium.
Nel maggio 2005 un brutto incidente alla mano sinistra interrompe la sua carriera di strumentista portandolo a dedicarsi principalmente alla composizione e alla direzione.
Nel ruolo di compositore dal 1996 ha scritto musica per teatro in Italia, Francia, Australia, USA e Spagna, con registi quali Malosti, Terracciano, Bertolucci, Galland; per la danza in Italia, Malaysia, Australia, UK e USA, per coreografi come Castello, Yap, Liv Lorent, Christopher Wheeldon, George Piper Dance, Scottish Dance Theater; per commissioni di importanti istituzioni in Europa come Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Major of Rome, ENI, Süd Tirol Region, CRT Brescia, Unione Musicale, Maison Baudelaire; per il cinema muto per Museo del Cinema di Torino, Royal Cinematheque Amsterdam, Cineteca di Bologna e infine per il cinema, lavorando con registi come Tavarelli, Terracciano, Porporati e soprattutto con Gabriele Salvatores, con quest ultimo in particolare è nato un sodalizio costante che ha portato Ezio a firmare le musiche di tutti i suoi progetti.

Nel 2003 con la musica del film “Io non Ho Paura”, Ezio viene acclamato come compositore innovativo sia nell’ambito musicale che cinematografico dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. La BMG Classics lo inserisce tra i suoi artisti ufficiali e riceve molti premi e nomination.
Gli Academy Awards Oscar in Los Angeles lo invitano in via straordinaria a partecipare alle selezioni del 2004.
Nel 2005 fonda, con elementi del quartetto di Torino, dell'ex quartetto Borciani e altri giovani musicisti italiani, il Buxusconsort.
Pur essendo un gruppo d'archi classico,il gruppo segue un percorso simile a quello di una band, eseguendo tutti i progetti per archi di Ezio e un repertorio che spazia dall'800 ai giorni nostri.
Ezio Bosso è l’unico compositore classico italiano ad aver ricevuto l’Italian Music Award (il Grammy italiano).
Nessun commento:
Posta un commento