![]() |
Studendi in un Liceo Musicale |
Ormai le scuole italiane presentano molteplici indirizzi: dallo scientifico all'artistico, dal linguistico al classico. Ma in questi anni è sorta una nuova realtà italiana: il liceo musicale. Molti si staranno chiedendo: che cos'è? Quali sbocchi lavorativi può offrire? Nessun problema! Qui saranno chiarite tutte le vostre preoccupazioni.

Il suo percorso è volto allo studio ed all'apprendimento del sapere musicale sia dal punto di vista strumentale e performativo, sia da quello storico e compositivo.
L'accesso è subordinato ad un esame di ammissione, nel quale gli alunni devono dimostrare le proprie abilità.
Nel corso dei cinque anni è previsto lo studio di 2 strumenti: il primo, viene scelto dall'alunno; il secondo, viene assegnato secondo le esigenze del laboratorio di musica d'insieme.
La maturità musicale, in quanto maturità liceale, darà accesso (previo esame di ammissione) al triennio di laurea del Conservatorio e a tutte le altre facoltà universitarie, di qualunque indirizzo.
Già da diverso tempo sono apparse all'estero simili realtà (soprattutto a Londra), come la London College of Music e l'Abbey Road Institute. Gli sbocchi lavorativi sono principalmente l'insegnamento nelle scuole, la carriera di musicista presso orchestre e di tecnico del suono negli studi di registrazione. Un altro sbocco lavorativo è quello in radio, che permette una maggiore competenza nel campo tecnologico-musicale.
Nessun commento:
Posta un commento